
Belvedere è un utile strumento gratuito per automatizzare la gestione dei file su Windows. Abbastanza facile da usare e ha un’interfaccia minimale. Efficace, ma solo in inglese
Se guardando il tuo desktop sovraffollato qualche volta ti sei trovato a invidiare Mary Poppins, che ordinava le stanze semplicemente schioccando le dita, puoi provare un piccolo programma open source dal significativo nome di Belvedere.
Belvedere non serve ad altro che a creare delle regole per gestire automaticamente i file in qualsiasi cartella. Puoi studiare regole per spostare, copiare, cancellare, rinominare o aprire file in base alla posizione e al nome, all’estensione, alle dimensioni, alla data di creazione, apertura o modifica.
Belvedere si segnala subito per la semplicità d’uso. Si seleziona la cartella interessata usando il primo pulsante "+" da sinistra e poi si aggiunge una regola cliccando sul secondo "+". Per applicare la regola basta poi fare doppio clic sull’eseguibile. Io lo trovo molto utile, per esempio, per spostare automaticamente le immagini dal desktop alla rispettiva cartella e per cancellare i file di setup più vecchi di un mese nella cartella Download. Risparmio così un bel po’ di minuti al giorno.
Belvedere è ancora giovane, e questo giustifica la presenza di bug (specialmente su Vista è meglio usarlo con cautela) e la scarsità di funzionalità, ma con l'ultimo aggiornamento la sicurezza e le funzionalità avanzate sono aumentati: adesso puoi usarlo con più tranquillità.
Download Belvedere 0.5 in